︎︎︎





10 ottobre 2025 - 19.30
Le Balene Possono Volare & Edizioni Sgualcite

Oblomov - Lenaustrasse 7, Berlin

Entrata donazione min. 3 euro




Spoken Poems è un evento unico, dedicato alla poesia e all’intepretazione.
Sul palco dell’Oblomov si alterneranno Rai Mondo, giovane poeta italiano di stanza in Germania, e Lea Barletti, attrice e scrittrice, performer.

Rai Mondo, accompagnato da Elias Gerster, presenterà per la prima volta dal vivo, iL ViVi LiVia, raccolta di 10 poesie edite da Edizioni Sgualcite, ma anche album di spoken word pubblicato da SpyaSolaRercords. 

Lea Barletti, porterà al pubblico la lettura e l’interpretazione di alcune sue poesie, tratte dalla sua ultima silloge Dissotterrare i Viventi, edito da Collettiva Edizioni
.


Saranno in vendita copie di entrambi i libri



iL ViVi LiViA
è un libro fisico edito EdizioniSgualcite.
La versione musicale, un album di 10 poesie, è stato pubblicato per SpyaSolaRecords.  Il progetto Rai Mondo si basa sulla condivisione della scrittura, poesia o racconto che sia, tramite una qualsiasi forma. Tra cui la musica.
Rai Mondo è alla ricerca di un punto di incontro, alla ricerca della comunicazione.

Rai Mondo nasce, cresce e corre, tra i campi di provincia nel nord Italia.
Stanco della noia periferica parte e viaggia in giro per l’Europa.
Da un paio d’anni vive in Germania.
Alterna la sua sopravvivenza nel mondo allo scrivere storie e poesie.




Dissotterrare i Viventi: poesie titolate, poesie senza titolo, e al centro un nucleo pulsante: Serie Anatomica, ovvero: l’anima è un muscolo lunghissimo (Atto provvisorio del corpo unico in 10 movimenti). Partire dalla tassonomia tecnico – scientifica come strumento per riconoscersi, per entrare in dialogo. Barletti lo fa già nella scelta stilistica e nella struttura spaziale delle sue poesie, come se chiedesse al lettore o alla lettrice, di seguire il suo tempo per recuperare la relazione con l’altro, avvicinandolo nelle pagine fino al battito cardiaco della sua scrittura.

Lea Barletti, attrice, regista, autrice. Salita sul palco la prima volta a quindici anni, non ne è più voluta scendere. Attualmente ha più di mezzo secolo. Da diversi anni si è trasferita con il compagno Werner Waas e i due figli, Rocco e Tobia, a Berlino, dove ha perso la lingua ma ha ritrovato il corpo, con il quale volentieri danza (e fa anche yoga). Con Werner ha fondato la compagnia teatrale indipendente Barletti/Waas, attiva tra la Germania e l’Italia. Dopo il trasferimento a Berlino, nel tentativo di ritrovare la lingua, ha ricominciato a scrivere (attività che dopo l’adolescenza aveva quasi del tutto abbandonato): racconti, poesie e testi teatrali. Nel 2018 ha pubblicato un libro di racconti: “Libro dei dispersi e dei ritornati” per le edizioni Musicaos e nel 2025, per Collettiva-edizioni indipendenti, “Dissotterrare i viventi”, la sua prima raccolta di poesie. Tra le tante altre cose, oltre che recitare, scrivere, fare yoga e danzare, ama leggere, camminare, fare dolci, raccogliere erbe, perdere tempo. Ama molto la compagnia degli esseri umani, purché siano gentili, e degli altri esseri viventi, soprattutto degli alberi, che per lo più gentili lo sono. Non si è mai sentita a casa in Italia, non si sente a casa in Germania, ma almeno adesso è ufficialmente un’immigrata.