︎︎︎

PARCO IN VERSI - FESTA DELLA POESIA

UN EVENTO DE LA BALENA E LIBERLIBER BERLIN







7 giugno 2025

Tempelhofer Feld - 16.00 - late

PUNTO DI RITROVO NEI PRESSI DEL TEMPEL GARTEN
QUI LA MAPPA

Per il terzo anno consecutivo, Le Balene Possono Volare e LiberLiber Berlin si uniscono per celebrare la poesia.

Lo faremo in un parco, a Tempelhof, dove ci ritroveremo per leggere della poesia, parlare di poesia, urlare poesia, stare insieme e, naturalmente, bere birrette.


Ecco il programma in evoluzione:

- POESIA CONDIVISA: lettura spontanea di versi, poesie, testi di canzoni. Qualsiasi cosa pensiate possa essere interessante da condividere portatela ed evviva!

- ACQUASANTIERA, DI SEBASTIANO DICIASSETTE: presentazione della silloge edita da Transeuropa, di Sebastiano Diciassette

- ANTEPRIMA DEL NUOVO NUMERO DELLA RIVISTA MINIMA

- I TAKI-MAKI: performance in acustico del duo italo-berlinese


Essendo in un parco berlinese ed essendo che si fa della poesia è chiaro che vi si invita a portare da bere e da stuzzicare (senza obbligo).

________________________________


Acquasantiera (Transeuropa)
Attraverso versi che mescolano lirismo e sperimentazione, l'autore esplora i grandi temi dell'esistenza umana, dalla spiritualità alla disperazione, dalla redenzione alla speranza. Ogni componimento, con il suo linguaggio vibrante e innovativo, conduce il lettore in un viaggio emotivo e intellettuale intenso, dove le immagini evocative e le profonde riflessioni si intrecciano in un'opera avvincente. "Acquasantiera" è una silloge che tocca le corde più intime dell'animo e lascia un segno indelebile nella mente di chi la legge, rendendola un contributo prezioso e significativo alla poesia dei nostri tempi.

Sebastiano Diciassette
Sebastiano Diciassette, nato a Bari e laureato in Lingue e Letterature Straniere, è un poeta e scrittore prolifico. Le sue poesie sono apparse in numerose riviste e antologie, tra cui “Ellin Selae”, “Future Shock”, “Il Messaggio” e “PRIVATE”. Vincitore del Premio Lucania 1997, ha pubblicato la silloge “Il cielo era sereno come da sempre” e la raccolta “L’erba prima di calpestarla” (Milena Libri, 2021). Nel 2022 ha pubblicato “La verità del vetro” (G.C.L. Edizioni), vincitrice del Premio della Critica al Torneo dei Poeti. Le sue opere teatrali, tratte dai testi “Luoghi segreti”, “Per grazia ricevuta” e “Occhio nel cielo – XI”, sono state rappresentate in Italia e all’estero. Ha partecipato al Berlin Poetry Festival 2022 e dal 2023 organizza reading di poesia multilingue a Berlino. I suoi racconti sono stati pubblicati in diverse antologie e riviste come “Sturzfluege”, “In-Edito” e “Effe-Feltrinelli”. La sua raccolta di racconti “Il giorno in cui l’umanità perse il naso” è stata pubblicata da Gli Elefanti Edizioni nel 2023.




I Taki-Maki
Alt-indie, Mimmi e StrAq, soo un duo formatosi nel 2012 e con base a Berlino dal 2015. 
Il loro sound è una fusione di influenze alternative rock, slowcore e post-punk, caratterizzata da arrangiamenti e composizioni minimaliste, voci calde e un suono emotivo e profondo.